Com’è facile immaginare, sono davvero tante le pagine web, i post e le notizie in rete che riguardano Iphone: istruzioni e suggerimenti, applicazioni da scaricare, opinioni sul prodotto, annunci di vendita dell’usato, etc. Recentemente si parla anche molto del problema di ricezione rilevato in alcuni modelli di Iphone 4.
Noi qui vogliamo soffermarci sulle opinioni del prodotto riportate dagli utenti della rete. Tralasceremo quindi tutti i contenuti che non siano dichiaratamente opinioni. Esistono numerosi siti di opinioni sui prodotti: abbiamo scelto di monitorare i due, a nostro avviso, tra i più visibili sui motori di ricerca e, perciò, tra i più visitati: www.ciao.it e www.dooyoo.it. Abbiamo escluso le opinioni su Iphone 4: è un modello relativamente recente e deve quindi passare del tempo prima che in rete si sedimentino contenuti in numero sufficiente per poter condurre un’analisi statisticamente interessante. In breve, abbiamo collezionato le informazioni sui modelli 3G e 3GS.
La nostra piattaforma ha scaricato e analizzato le opinioni. E’ bene ricordare che sono state scritte da utenti che liberamente hanno scelto di esprimersi sul prodotto.
Notiamo innanzitutto che la maggior parte sono opinioni favorevoli: c’è una diffusa soddisfazione tra gli utenti su questo prodotto. Per esempio:
Se soffrite di….Applemania…..toglietevi lo sfizio! Vantaggi: iPhone…iPhone…iPhone…iPhone…e….. ancora iPhone
Svantaggi: Il prelievo dal conto corrente potrebbe angosciarvi. La batteria.
E’ vero però che dove il giudizio è positivo, sono spesso messi in luce degli svantaggi. In questo post analizzeremo soprattutto questi ultimi.
Nel grafico vediamo che, a proposito degli svantaggi (117 rilevati), spesso viene menzionata la batteria (65 volte), e in particolare la durata, secondo alcuni (65 utenti) da migliorare.
Portiamo degli esempi:
http://www.ciao.it/sr/q-apple%20iphone%2016gb%20s
Svantaggi: Autonomia della batteria non insuperabile
La batteria nn è certo delle migliori, anche perchè se ne sentono di tutti i colori sui vari forum…c’è gente che dice che in 5 ore si scarica tutto….c’è gente invece che parla di 3 gg pieni di autonomia (MIRAGGIO SECONDO ME!)
Svantaggi: Autonomia della batteria non insuperabile
La batteria nn è certo delle migliori, anche perchè se ne sentono di tutti i colori sui vari forum…c’è gente che dice che in 5 ore si scarica tutto….c’è gente invece che parla di 3 gg pieni di autonomia (MIRAGGIO SECONDO ME!)
Ovviamente,con una multemedialità così spinta,la batteria ne risente molto: la durata è di circa un giorno e mezzo intensivo (o 2 giorni e mezzo non intensivi). Migliorabile.
Secondariamente, alcuni utenti si auspicherebbero dei miglioramenti alla fotocamera.
Un quinto degli utenti che nomina la fotocamera (24) vorrebbe disporre di più megapixel. Per esempio:
l cellulare ideale ma soprattutto un fantastico smartphone con multitouch….ipod + telefono + internet mobile….si ha davvero tutto a disposizione e poi ha un design davvero fantastico, un design apple!!!.
consigliato a tutti!!!!!!
Tuttavia c’è qualche limite a livello hardware come la fotocamera di due megapixel
…Pregi: Tutto Difetti: Se può essere un difetto la fotocamera non è al pari di altri telefoni. Commento personale: Un telefono eccezionale, veloce e con funzioni praticamente infinite grazie all’apple store, le sue applicazioni puoi trovarle ovunque e di gran parte gratis quindi puoi divertirti con tutte le sue molteplici funzioni in touch. Se proprio devo trovare un piccolo difetto, la fotocamera non ha la qualita di altri telefoni essendo da 3.2 Megapixel
Infine, si è parlato molto del prezzo del telefono.
NONOSTANTE IL COSTO VERAMENTE ESORBITANTE PROVIAMOCI … SPERIAMO DURI UNA VITA , SIA SEMPLICE , E BELLISSIMO ,,, NEMMENO SE FOSSE D’ORO , CASPITA !!! MEZZO STIPENDIO PER UN CELLULARE NON E’ POCO!!!
Possiamo quindi elaborare questo grafico di sintesi delle caratteristiche migliorabili del prodotto (secondo il nostro campione di utenti).
Per finire, nelle opinioni vengono a volte fatti dei raffronti, tra Iphone e prodotti ritenuti simili o comparabili. Ci sarebbe da fare sulle comparazioni un discorso lungo e articolato. Diciamo solo che la casa più citata nell’ambito di questi raffronti é Nokia.
tra nokia e iphone non ci sono paragoni. avevo anchio un nokia n 96 ma in confronto al 3gs iphone fa veramente (…).cmq ognuno ha la sua opinione e la mia restera questa:-).fedele alla apple nonostante i prezzi
Qualche evento imprevisto doveva poi averle azzerato i colori,
spalancando nuove ferite, prosciugando la nutella
che prima scorreva copiosa in lei. Luis, “luigiruffolo.it/2007/03/fanciulla-assai-gracile/”
a me è piaciuta anche l’immagine della nutella.
è un bel simbolo di semplicità e felicità Gse (utente del blog, in un commento), ibid.
______
Abbiamo voluto provare una nuova feature della nostra piattaforma di Online Reputation. Non potendo rivelare molto dell’applicativo per l’analisi dei dati,portiamo qui un esempio di applicazione. Allora: Nutella. Partiamo da una ‘semplice’ analisi dei contenuti che riguardano il celebre marchio (più di un marchio; se come per l’utente citato in apertura la nutella diventa persino una metafora), contenuti di cui internet è piena..
La solita domanda: Di cosa si parla in rete quando l’argomento è la nutella? Quali sono i temi correlati, i discorsi che gli utenti avvicinano a questo marchio?
In testa alla nostra classifica dei temi-nutella c’è, lo vedete, Ricette. E’ così: sul web questo marchio viene nominato sopratutto in ambito “culinario”: abbiamo verificato i dati di BRE e abbiamo effettivamente contato 406 siti o portali di cucina in cui sono riportate e, in alcuni casi, commentate 622 ricette a base di nutella.
Tra queste 622 ricette ci saranno ovviamente moltissimi duplicati: ingredienti elencati in un diverso ordine; quantità diverse per ciascun ingrediente. In breve, il solo dato che non possiamo verificare automaticamente è quante siano le ricette uniche. Ma a pensarci, non saranno poi molte.
Con le nuove funzionalità del tool BRE, abbiamo interpolato i dati in modo nuovo. Attraverso la ricerca delle combinazioni ingrediente-ricetta, abbiamo rilevato quali sono gli ingredienti dominanti.
Facciamo un esempio:
– 375 contengono burro. Quindi 247 sono senza burro.
– 380 nominano la farina (di grano o di cocco) e, di queste, 170 (cioè meno della metà) sono senza burro (tipo questa o questa o questa o questa o questa)
Continuo rilevando che: la metà delle ricette che nominano burro e farina, contengono anche le uova. (esempio questa o questa)
– 54 sono le ricette con fragole, e di queste 41 sono con burro e con farina (per esempio questa) ma ci sono anche eccezioni (questa)
Per chiudere, la vista di un “argomento” legato alla nutella in rete, Ferrero, con le parole più rilevanti utilizzate dagli utenti della rete parlando di Ferrero E di nutella
Abbiamo indagato su cosa dice la rete di Twitter, che insieme con Facebook, è stato il social network con maggiore crescita nello scorso anno. Le indagini sono state effettuate su un campione di 2821 risultati di ricerca, per un totale di 1582 documenti analizzati provenienti da tre diverse fonti (web, blog e video).
In particolare, riguardo alla tipologia dei risultati, il 58% degli utenti era concentrato sul web, il 39% proveniva da video, e un 2% dai blog.
I volumi di ricerca, mostrano la distribuzione delle richieste a Google sul territorio italiano. Si vede come, la maggior parte delle discussioni a tema twitter sia accentrata al centro-nord, e qualche sporadico risultato si attesta al sud e nelle isole.
Abbiamo effettuato, in collaborazione con Playboy Italia, un’analisi di reputazione online volta a scoprire quali sono i temi e i personaggi legati a questo marchio che più ricorrono in rete, in Italia e nei documenti in lingua italiana. Condividiamo con i lettori di questo blog alcuni dei dati più significativi.
Per cominciare, i primi 7 argomenti collegati al marchio Playboy.
Come mostra questo istogramma verticale, si parla innanzitutto delle “conigliette”, seguono i calendari e il videogioco “Playboy: The mansion” etc.
Ad esempio, su Hugh Hefner, il noto fondatore di playboy:
Nonno Hefner ammette di preferire trascorrere la maggior parte del suo tempo a letto, godendo di tutte le attività che vi si possono fare. “Il mio tesoro più prezioso è il mio letto circolare rotante”, spiega Mr. Hefner. “Mi piace mangiare a letto. Mi rilasso con le mie ragazze sotto le lenzuola, guardando un film in televisione o dilettandomi con loro, come si può”
Un attimo dopo ci siamo chiesti: di quali “conigliette” si parla principalmente in rete? è possibile stilare una classifica? E qui abbiamo avuto una sorpresa perché…
… la più chiacchierata è nientemeno che un personaggio della serie dei Simpson, di recente portata sulla copertina di playboy “senza veli”, insomma un disegno.
Ma ci sono due italiane, Elisabetta Canalis e Valeria Marini. Della prima, sono queste le parole più utilizzate nei suoi confronti:
Rispetto agli ultimi eventi che hanno interessato il nuovo leader del Partito Democratico, cosa dicono gli utenti di Twitter?
Abbiamo lanciato una ricerca nell’ambito del microblogging (dunque escludendo, questa volta, tutte le altre fonti) ed ecco il risultato:
Nota: la ricerca è stata effettuata l’8 novembre 2009, portata a termine alle ore 17:39; la piattaforma ha selezionato 264 post pertinenti
Cinque thread riconosciuti dal sistema BR Engine; per ciascuno riportiamo una citazione.
Giustizia: dialogo tra Bersani e Berlusconi in tema giustizia NoBeLuScOnIAlfano: “Riforma della giustizia anche da soli” Berlusconi: “Dialogo con quel c******* di Bersani se non insulta”
Rosy Bindi: si discute della presidenza al PD di Rosy Bindi giuslomGià due errori da Bersani:1.la presidenza aBindi;2.sbaglia nello sminuire i dati Ocse,dimostrando miopia sulla strutturazione della crisi
Francesco Rutelli: commenti all’addio di Rutelli al PD valeriadeluca86effetto bersani: rutelli e cacciari fuori dal pd…aspetto l’uscita della binetti e poi potrò finalmente dire “GRAZIE BERSANI!”
Alternativa a Berlusconi: si parla del PD come “alternativa a” diokr1st0Bersani vuole un partito “di alternativa“. Probabilmente a un partito di sinistra
Federalismo: ci si interroga sulle dichiarazioni di Bersani in materia di federalismo fabiochiusiBersani chiede un federalismo “dei fatti”. In cosa consiste?
Quanto a tutti gli altri temi toccati nelle conversazioni online, che qui non abbiamo categorizzato essendo molti e con sottili differenze di contenuto, riportiamo le parole più usate dagli utenti:
Questa volta abbiamo sondato, archiviato, ordinato la massa di informazioni (di varia origine, dai forum ai blog, dai video ai messaggi pubblici tra utenti) presente in rete, in cerca di testi di qualunque origine nei quali è stato citato il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Abbiamo considerato le pagine pubblicate nell’arco degli ultimi 12 mesi (fino al 5/7/2009). Dal campo della ricerca sono state escluse le fonti privilegiate dell’informazione (i siti web dei maggiori quotidiani) per far emergere il più possibile le comunicazioni spontanee tra gli utenti, le opinioni diffuse autonomamente in rete.
Si deve precisare tuttavia che l’indagine effettuata non ha alcun connotato politico, il contenuto testuale viene raccolto, analizzato e catalogato automaticamente dalla piattaforma BuzzReader Engine. La scelta di approfondire alcuni temi piuttosto che altri è dettata principalmente dalla facilità a categorizzare un certo tipo di espressioni e di enunciati (alla massiccia ricorrenza, come nel caso del thread “Obama”, di talune espressioni; alla rapida ed elementare disambiguazione di certe parole, ecc).
Iniziamo con la visualizzazione dei principali temi che occorrono contestualmente al nome di Silvio Berlusconi in rete.
Rielaboriamo in una ‘torta’ gli stessi dati:
Ognuno di questi ‘thread’ consta di un certo numero di messaggi commenti abstract (19461, per “Noemi Letizia”) scaricati da BuzzReader Engine; per ciascun ‘thread’ possiamo più o meno rapidamente estrarre la sintesi dei temi collegati. Per esempio, il thread “Leggi” lo si può sezionare in questo modo:
Significa che nei documenti in cui si parla di leggi e in concomitanza con Silvio Berlusconi si trattano questi temi. Sull’asse delle ascisse si trovano le ricorrenze: questo vuol dire che in una singola pagina possono essere argomentati tutti e otto i temi, oppure uno soltanto; “legge elettorale” ad esempio corrisponde a un set di parole chiave considerate equivalenti, o sinonimi – “porcata”, “porcellum”, “proporzionale”, “maggioritario”, “referendum” ecc.
Il thread “Milan”.
Sono qui mostrati i nomi propri e di squadre italiane che più ricorrono nei documenti web in cui si discetta (o si sproloquia) di Milan, Calcio e Berlusconi.
Il thread “Obama” raggruppa 16443 documenti, commenti o abstract di video, dove le parole o le espressioni più ricorrenti adoperate dagli utenti sono:
Ora, trasversalmente, intercettiamo quali sono i nomi propri nei dintorni del nostro soggetto (“Berlusconi”, o “Silvio Berlusconi”) appartenenti al mondo politico (sono stati esclusi infatti i pur numerosi Prodi, Craxi, Gelli, etc )
Infine, un elenco delle maggiori fonti: i siti che più argomentano intorno a Silvio Berlusconi.
L’idea era partire dalla parola “Fiat”, in questo caso senza alcun setup della ricerca, di modo che BR Engine fornisse ‘da sè’ alcune linee guida (k-concept). Chiamiamo k-concept i grappoli di keywords più rilevanti rispetto ad un tema, keywords che il nostro software è in grado di aggregare. Ma è emerso molto di più.
La prima radiografia che si è presentata è la seguente:
Di questi macro-argomenti si discute in rete (Web pages, Blog e Video) secondo BR Engine.
Per intenderci, ecco alcune keywords archiviate da BR Engine e riunite sotto il macro-argomento “Attualità”:
(curioso è il verbo “sopravvivere“, tra i più pertinenti secondo l’analisi delle conversazioni)
bquery
parola
pertinenza
1,24399E+12
sciopero
5,00E+01
1,24399E+12
fiat
1,70E+01
1,24399E+12
termini
5,40E+01
1,24399E+12
napoli
3,00E+00
1,24399E+12
imerese
5,00E+00
1,24399E+12
sopravvivere
4,00E+00
1,24399E+12
operai
4,00E+00
1,24399E+12
lottare
3,00E+00
bquery
parola
pertinenza
1,24399E+12
marchionne
9,20E+02
1,24399E+12
fiat
7,68E+02
1,24399E+12
opel
8,87E+02
1,24399E+12
chrysler
8,80E+01
1,24399E+12
magna
5,20E+01
1,24399E+12
accordo
9,30E+01
bquery
parola
pertinenza
1,24399E+12
storia
4,64E+02
1,24399E+12
fiat
4,09E+02
1,24399E+12
annozero
4,40E+01
1,24399E+12
operai
3,30E+01
Invece, per quanto riguarda il secondo argomento, “Modelli”, inseriamo qui una vista delle ricorrenze di k-concept (aggregazione di parole chiave, abbiamo detto) che ci permette di quantificare la mole di conversazioni rispetto ale k-concept stesse.
In breve: Di quali modelli di automobili si chiacchiera in rete, e quanto?
Sì ma, quando si parla di “Punto”, di cosa si sta conversando?
Si chiacchiera sicuramente della nuova Punto, della Punto Natural Power, della Punto Multijet, della Punto Elx (francamente, prima di lanciare la query non avrei mai immaginato che esistessero tante Punto).
E la keyword SPOT?
Ci sono degli spot molto popolari? Andiamo a vedere.
Ora però accantoniamo l’argomento “Punto”, e vediamo di quali SPOT FIAT si parla su internet (compresi naturalmente gli spot della Punto)
Frughiamo tra i media della rete: ovvero nelle citazioni ipertestuali (link) all’interno di quelle conversazioni che riguardano spot della fiat. E’ interessante. Nella prima colonna vedete le keyword intercettate da BR Engine, poi il numero di link e il link stesso. (Alcune keywords equivalgono all’username dell’utente youtube che ha pubblicato il video)